Pina Napolitano

Pina NapolitanoPina Napolitano ha iniziato lo studio del pianoforte a quattro anni sotto la guida di Giusi Ambrifi. Si è esibita in concerto per la prima volta a sette anni nell’ambito di un masterclass tenuto dal Maestro Tibor Egly. Dopo il diploma conseguito nel 1997 si è perfezionata con Bruno Mezzena presso l’Accademia Musicale Pescarese, conseguendo i diplomi di pianoforte (triennale) nel 2002 e musica pianistica del Novecento (triennale) nel 2005. Dal 2005 segue i corsi annuali di Alto Perfezionamento tenuti da Bruno Mezzena presso l’Accademia Musicale Pescarese. Per undici anni consecutivi ha preso parte ai masterclass di pianoforte del festival Ticino Musica, nell’ambito del quale si è esibita in numerosi concerti solistici, e a cui è intervenuta recentemente anche in qualità di docente. Ha altresì partecipato a masterclass di analisi musicale di musica pianistica tenuti da Giacomo Manzoni e Hugh Collins Rice (università di Oxford). Pina Napolitano si esibisce in concerti solistici in Italia e all’estero (Holywell Music Room di Oxford, sala del Museo Skrjabin, sala del Museo Cvetaeva e della biblioteca Bogoljubova di Mosca, Aula Magna del Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, Centro Culturale Elisarion di Minusio, Ignatiushuis di Amsterdam). Con l’Orchestra Filarmonica di Pescara ha eseguito il Secondo Concerto di Liszt e il Terzo Concerto di Bartòk. Con un ensemble della stessa orchestra ha suonato in “La chute de la maison Usher” di Ivan Fedele, diretto da Marco Angius. Il suo repertorio spazia da Bach ai contemporanei, con particolare attenzione alla musica del Novecento. Ha inciso in CD l’opera completa per pianoforte di Arnold Schoenberg per Odradek Records. All’attività pianistica affianca gli studi sulla letteratura: dopo aver conseguito con il massimo dei voti e la lode la laurea in Lettere Classiche e quella in Lingue e Culture dell’Europa Orientale presso l’Università di Napoli “L’Orientale”, ha recentemente conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Lingue e Letterature Straniere presso la Seconda Università degli Studi di Roma. Ha pubblicato un articolo sul ciclo di Šostakovič op. 143a “Sei poesie di Marina Cvetaeva”, in cui indaga le connessioni tra testo poetico e testo musicale. Pina Napolitano è invitata regolarmente a far parte di giurie di concorsi internazionali in Russia.