Trio Chitarristico di Bergamo
Luca Bertocchi, Marco Monzio Compagnoni e Mario Rota nell’agosto del 2008 decidono di dar vita al “Trio Chitarristico di Bergamo” consapevolmente mossi dalla voglia di divulgare il repertorio specifico che questo tipo di formazione può offrire. Il concerto proposto presenta un naturale percorso costituito da brani che vanno dal periodo barocco ad oggi; trascrizioni da opere pianistiche, da partiture per svariati organici orchestrali, ma anche brani originali scritti appositamente per tre chitarre evidenziano come questo organico si sappia adattare con estrema flessibilità ad ogni contesto musicale della storia. La formazione bergamasca nella primavera del 2009 ha ottenuto preziosi riconoscimenti, aggiudicandosi il secondo premio nei concorsi nazionali “G. Rospigliosi” di Lamporecchio (Pistoia), “Ansaldi–Servetti-Tomatis” di Mondovì (Cuneo). Nel 2011 vince il Primo Premio Assoluto Al Concorso Chitarristico “Città di Voghera” Gli esecutori vantano un’esperienza concertistica di ampio raggio, con esecuzioni effettuate in prestigiose sedi concertistiche, sia come solisti che come componenti di diverse formazioni.
Luca Bertocchi
Nato a Bergamo nel 1971, ha studiato con il M° Giorgio Oltremari presso l’Istituto Musicale “G. Donizetti” di Bergamo dove si è diplomato nel luglio 1994. Ha proseguito la sua attività musicale sia in ambito didattico che concertistico partecipando a concorsi nazionali e rassegne musicali, conseguendo ambiti riconoscimenti. È stato elemento stabile dell’orchestra di chitarre “Benvenuto Terzi” con la quale ha svolto decennale attività concertistica. Esperto in elaborazione musicale al computer, nel 2000 ha realizzato l’album strumentale “WILD ISLAND”. Attualmente svolge regolare attività concertistica con l’orchestra di chitarre “S. Cecilia” e con il Trio Chitarristico di Bergamo.
Marco Monzio Compagnoni
Classe 1977, dopo aver conseguito con il massimo dei voti e la lode la laurea specialistica in Musicologia presso la facoltà di Cremona, si è diplomato in chitarra classica nel Luglio del 2008 al Conservatorio “Nicolini” di Piacenza sotto la guida del maestro Marco Taio. Dal 2006 esercita la professione di insegnante di strumento in molte scuole della provincia di Bergamo. Come chitarrista, oltre ad avere all’attivo una buona serie di concerti solistici, ha collaborato in diverse formazioni cameristiche. Ha seguito Masterclasses con Tilman Hoppstock e Carlos Bonell; nell’anno accademico 2008/09 ha frequentato il corso di alto perfezionamento concertistico presso l’Accademia della Chitarra di Brescia, sotto la guida del maestro Giulio Tampalini.
Mario Rota
Nato ad Alzano Lombardo nel 1979, si diploma con il massimo dei voti presso l’Istituto Musicale “G. Donizetti” di Bergamo sotto la guida del M° Giorgio Oltremari all’età di diciannove anni. Segue poi i corsi di alto perfezionamento tenuti dai M° Angelo Gilardino, Luigi Biscaldi e Tilman Hoppstock. Nel 2004 si laurea in Musicologia presso la Facoltà di Cremona con un voto di 109/110; nel 2007 consegue il Diploma di Secondo Livello in Chitarra presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Donizetti”con il massimo dei voti. Nel 2008 ottiene con 110 e Lode l’abilitazione all’insegnamento del proprio strumento presso le Scuole Medie ad Indirizzo Musicale. Si afferma in numerosi concorsi nazionali ed internazionali vincendo il Primo Premio a Varenna, Voghera, Massa, Milano, Lodi, Ancona, Taranto, Savona e Castelfidardo. Nel 1999 partecipa alla Terza Rassegna Musicale “Migliori Diplomati dell’anno ’98” organizzata dal comune di Castrocaro Terme. Si esibisce regolarmente in veste solistica, in duo di chitarre, in trio di chitarre e in piccole formazioni cameristiche, frequentando anche ambienti musicali extracolti. È stato membro dell’orchestra di chitarre “Benvenuto Terzi” di Bergamo con la quale ha tenuto più di cinquanta concerti in tutta Italia; recentemente collabora come mandolinista nella neonata orchestra a plettro “Estudiantina Ensemble Bergamo. Oltre ad essere stato collaboratore de L’Eco di Bergamo come critico musicale, svolge da diversi anni un’assidua attività didattica su tutto il territorio bergamasco.