Bibliografia

Ferdinando Bertoni (Salò 1725 – Desenzano del Garda 1813).

Bibliografia essenziale aggiornata in ordine cronologico inverso

  • Ferdinando Bertoni, Sei quartetti per archi, a c. di Simone Laghi e Paola Visconti, Roma, Società Editrice di Musicologia, 2015
  • Ferdinando Bertoni, Quattro sonate per cembalo, a c. di Tullio Stefani e Francesco Tasini, Bergamo, Carrara, 2011
  • Francesco Passadore, Ferdinando Bertoni: musicista della Serenissima, Venezia, Gardano – Nalasso Records, 2000 (cd rom)
  • Enrico Raggi – Alessandro Cofano, Ferdinando Bertoni. Un musicista gardesano in Europa, Brescia, Grafo, 1994 (Quaderni gardesani per la storia, l’arte, il territorio, 13)
  • Ardiccio Dagani, La riscoperta di un talento musicale salodiano: Ferdinando Bertoni, in Memorie dell’Ateneo di Salò, Atti dell’Accademia – Studi, Ricerche, V, s. II, 1992-93
  • Giulia Maggioni, I quartetti per archi di Ferdinando Gasparo Bertoni e Giuseppe Antonio Capuzzi nel contesto veneziano della seconda metà del ‘700, Tesi Scuola di Paleografia e Filologia Musicale, Cremona, 1991-92
  • Enrico Raggi, L’oratorio Il ritorno del figliol prodigo di Ferdinando Bertoni, Tesi di Laurea in Musicologia, Cremona, 1989-90
  • Sven Hansel, Ferdinando Bertoni’s setting of Calzabigi’s Orfeo and Euridice, in Venezia e il melodramma nel Settecento, a c. di Maria Teresa Muraro, Firenze, Olschki, 1981
  • Maria Cremona, L’Orfeo di Bertoni e quello di Gluck, Tesi di Laurea in Lettere e Filosofia, Milano, 1977-78
  • George Truett Hollis, Ferdinando Bertoni: a study of his operas and his contribution to the cavatina, Tesi di Dottorato, University of Southern California, 1973
  • Ingrid Haas, Ferdinando Bertoni: Leben und Instrumentalwerk, Tesi di laurea, Vienna, 1958
  • Marco Gerosa, Il melodramma e la musica del salodiano Bertoni, in Il Benaco nei ricordi e nelle sovrane bellezze, Brescia, Morcelliana, 1956
  • Guido Bustico, Per la storia del melodramma: F. Bertoni e G. B. Rubinelli, Salò, Devoti, 1913
  • Guido Bustico, Un musicista salodiano nel secolo XVIII: Ferdinando Bertoni, in Illustrazione Bresciana, 1 febbraio 1911

Bibliografia storica in ordine alfabetico

  • Francesco Bettoni Cazzago, Storia della riviera di Salò del conte F. Bettoni, Malaguzzi, Brescia, 1880
  • Giuseppe Brunati, Dizionarietto degli uomini illustri della riviera di Salò considerata qual era sotto la Rep. Veneta, cioè formata dalle sei quadre o distretti antichi di Gargnano, Maderno, Salò, Montagna, Valtenese e Campagna, Pogliani, Milano, 1837 – Forni, Bologna, 1973
  • Charles Burney, Viaggio musicale in Italia, a c. di Enrico Fubini, EDT, Torino, 1987
  • Francesco Caffi, Storia della Musica Sacra nella già Cappella Ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, Antonelli, Venezia, 1854
  • Francois Joseph Fétis, Biographie universelle des musiciens et bibliographie generale de la musique, Didot, Paris, 1837-1844
  • Andrea Valentini, I musicisti bresciani ed il Teatro Grande, Tipografia e libreria Queriniana, Brescia, 1894

Nota: la presente bibliografia non ha pretesa di completezza. Suggerimenti e segnalazioni sono ben accetti