Lascito Hollis
Storia
Nel 2022 l’Associazione Musicale “Ferdinando Bertoni” ha ricevuto la donazione di un vasto corpus di materiali bertoniani provenienti dal lascito del musicologo americano George Truett Hollis, deceduto nel 2016. Alla sua morte, la sua biblioteca personale venne destinata al Los Angeles City College, dove era stato professore per gran parte della sua carriera, che di conseguenza gli ha intitolato la biblioteca musicale. Una dozzina di scatoloni contenenti invece i suoi materiali di studio, quali partiture, raccolte di articoli scientifici, appunti, annotazioni, carteggi sono stati destinati alla Orchestra of New Spain di Dallas, in Texas, il cui direttore Grover Wilkins era stato suo amico e collaboratore. Tra questi, uno scatolone era interamente dedicato a Ferdinando Bertoni, essendo stato Hollis uno dei maggiori studiosi bertoniani. Siccome l’orchestra si occupa prioritariamente di musica barocca spagnola e più in generale di come questa abbia influenzato la musica di tradizione iberica nel nuovo mondo, Wilkins ha preso la decisione di trovare una più opportuna collocazione a quanto non strettamente correlato con la loro attività, con il desiderio di dare nuova vita ai materiali piuttosto che lasciarli dimenticati nel loro archivio. Ha dunque selezionato proprio la nostra associazione quale depositaria di questi materiali.
Pubblichiamo a fondo pagina il catalogo completo. E’ possibile richiedere la consultazione contattando la Segreteria.
Il Giornale di Brescia ha pubblicato la notizia il 20 giugno 2022. Leggi l’articolo.
George Truett Hollis
Nato il 22 maggio del 1928 a Union in South Carolina, dopo aver servito nell’esercito durante la guerra di Corea, conseguì il Bachelor of Music in Piano Performance a Yale. Fu docente di pianoforte e storia della musica al Converse College di Spartanburg, South Carolina, fino al 1957, anno in cui si trasferì a Pasadena per studiare Storia della Musica alla University of Southern California. Ottenne il Bachelor of Arts nel 1961 e il dottorato nel 1973, con una tesi intitolata “Ferdinando Giuseppe Bertoni (1725 – 1813): a study of his operas and his contribution to the cavatina“. Durante questo periodo si mantenne insegnando musica alla middle school. Divenne poi Professor e Chair of the Music Department presso il Los Angeles City College fino alla pensione e venne insignito del titolo di professore emerito. La sua attività accademica fu incentrata principalmente sulla musica del XVIII secolo, con un sempre vivo interesse per il compositore italiano. In qualità di specialista bertoniano, negli anni Novanta gli vennero commissionati tre articoli: “Ferdinando Bertoni” per il New Grove Dictionary of Music and Musicians, “Aristo e Temira” e Quinto Fabio” per il New Grove Dictionary of Opera. Nel 1998 scrisse “Ferdinando Bertoni’s Orfeo ed Euridice (Venice:1776): a purloined opera?” presentato alla conferenza “Music in Eighteenth-Century Italy” all’Università di Cardiff. Nel 1967 venne incaricato di tenere il primo corso universitario di musica in TV sul canale KCET-TV della PBS, la seconda stazione educativa degli stati Uniti.
Morì nel sonno il 22 gennaio 2016 nella sua casa di Pasadena, progettata appositamente per lui nel 1978 dagli architetti Conrad Buff e Don Hensman.
Catalogo
Il lascito comprende tutti i materiali che Hollis ha raccolto e prodotto in quasi mezzo secolo di ricerche su Bertoni. Sono presenti articoli scientifici, brutte copie dattiloscritte di sue pubblicazioni con correzioni e annotazioni, carteggi vari con diverse biblioteche europee, colleghi professori, editori, tra cui Stanley Sadie, curatore della celebre enciclopedia musicale New Grove. La restante parte è una raccolta di copie di manoscritti ed edizioni a stampa delle seguenti partiture (catalogo a cura di Camila Zimmerman):
Catalogo completo in corso di pubblicazione